Salta al contenuto
  • About
  • Ceramica
    • Info generali
    • Fasi di produzione
    • Strumenti per lo studio della produzione vascolare
  • Preistorica e Protostorica
  • Greca
    • Cronologia ceramica greca
      • Età protogeometrica
      • Età geometrica
      • Età orientalizzante
      • Età arcaica
      • Età classica
        • IV secolo a.C.
    • Cronologia ceramica attica figurata e metodo attribuzionistico
      • Esercitazione attribuzione vascolare
    • Forme vascolari età greca
  • Romana
    • Classi ceramica romana
      • Ceramiche comuni età romana
      • Ceramiche fini da mensa
      • Ceramica invetriata
      • Anfore età romana
    • Forme vascolari età romana
  • Contatti e Richieste
  • Cerca
La ceramica antica
La ceramica antica
Identità, cocci e dintorni
FacebookInstagramTwitterPinterestGoogle+
 
  • About
  • Ceramica
    • Info generali
    • Fasi di produzione
    • Strumenti per lo studio della produzione vascolare
  • Preistorica e Protostorica
  • Greca
    • Cronologia ceramica greca
      • Età protogeometrica
      • Età geometrica
      • Età orientalizzante
      • Età arcaica
      • Età classica
        • IV secolo a.C.
    • Cronologia ceramica attica figurata e metodo attribuzionistico
      • Esercitazione attribuzione vascolare
    • Forme vascolari età greca
  • Romana
    • Classi ceramica romana
      • Ceramiche comuni età romana
      • Ceramiche fini da mensa
      • Ceramica invetriata
      • Anfore età romana
    • Forme vascolari età romana
  • Contatti e Richieste
  • Cerca
Home Articoli taggati "arte culinaria romana"

Tag: arte culinaria romana

La noce. Mito, usi, gioco, culto e leccornia
arte romana, costumi e società, età greca, età romana, metamorfosi, mitologia

La noce. Mito, usi, gioco, culto e leccornia

Da Alessandra Romeo 5 Gennaio 2018 23 Novembre 2020  antropologia, archeologia, arte, arte culinaria romana, giochi antichi, metamorfosi, mito, noci, ricette cucina romana, Roma 4

Le noci presentano una valenza culturale e simbolica straordinaria. Molte le fonti che ne attestano l’origine mitologica, il culto ad …

Continue reading"La noce. Mito, usi, gioco, culto e leccornia"
La menta, da ninfa degli Inferi a pianta aromatica
arte romana, età greca, età romana, glittica, iconografia, mitologia

La menta, da ninfa degli Inferi a pianta aromatica

Da Alessandra Romeo 29 Marzo 2016 23 Novembre 2020  Ade, antropologia, archeologia, arte, arte culinaria romana, corona Veneris, Demetra, Menta, Menthe, metamorfosi, Persefone, ricette cucina romana, storia 1

L’orto, croce e delizia per chi come me è appassionato di giardinaggio! Oggi ho messo a dimora le piante aromatiche …

Continue reading"La menta, da ninfa degli Inferi a pianta aromatica"
FacebookInstagramTwitterPinterestGoogle+

Iscriviti alla Newsletter



Riceverai una email di conferma per l’iscrizione alla Newsletter. Se non arriva, controlla la cartella SPAM!

Seguimi su Facebook

La ceramica antica - Identità, cocci e dintorni
DMCA.com Protection Status

Licenza creative commons

Licenza Creative Commons
www.laceramicaantica.org di Alessandra Romeo è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

COPYRIGHT

Tutti i diritti riservati. È assolutamente vietata qualsiasi forma di riproduzione parziale o totale del testo e delle immagini di questo sito.

Categorie

Archivi

DMCA.com Protection Status

Tutti i diritti riservati. È assolutamente vietata qualsiasi forma di riproduzione parziale o totale del testo e delle immagini di questo sito.

Licenza Creative Commons

Licenza Creative Commons
www.laceramicaantica.org di Alessandra Romeo è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
  • Cookie e Privacy Policy|
Torna in alto
FacebookInstagramTwitterPinterestGoogle+
Copyright © 2015-2020 La Ceramica Antica - Tutti i diritti riservati. È assolutamente vietata qualsiasi forma di riproduzione parziale o totale del testo e delle immagini di questo sito.
Powered by Fluida & WordPress.