Il sangue, la morte, la vita
Il sangue nel mito è da sempre connesso alla rinascita, una simbologia che si ripercuote anche nelle epoche successive a …
Il sangue nel mito è da sempre connesso alla rinascita, una simbologia che si ripercuote anche nelle epoche successive a …
Chi era il Pittore della fonderia? L’attività del Pittore della fonderia risale al 500-475 a.C. La sua caratteristica è che …
Chi era Pelia? Pelia (Πελίας) era figlio di Poseidone e Tiro e gemello di Neleo. Il mito narra che il …
«Pithoi colmi di vino? Mi ci ficco!» Questa è la frase che di certo penserebbero tutti quei satiri e quei …
In cosa consiste la libagione? La libagione consisteva nel versare liquidi in favore delle divinità, durante l’atto fondamentale era la …
CHI ERA ECHIDNA? Echidna era una terribile creatura violenta e sanguinaria, che si cibava di esseri umani. Secondo Esiodo era …
Il sacrificio è un «atto rituale attraverso il quale si dedica un oggetto o un animale o un essere umano …
Il cratere a calice con la morte di Sarpedone è uno dei capolavori di Euphronios. Qualche tempo fa ho postato …
Uno dei progetti più amati da chi segue questo sito web è quello relativo allo studio delle forme vascolari. Ad …
Eros e Psiche, cronache di un amore Psiche era una bellissima mortale e ben presto Afrodite ne divenne gelosa e …
Pothos, Eros e Himeros nella letteratura greca Dio della nostalgia amorosa, Pothos era figlio di Afrodite (cfr. A. Supp. 1034) …
IL MITO DI FAONE Il mito narra che Faone, un anziano uomo dell’isola di Lesbo, traghettò Afrodite in persona e, …
La vecchiaia, tema complesso e affascinante. Protagonista indiretta di molti miti, risulta essere, a seconda dei casi, simbolo di saggezza, …
Sophilo è la personalità più notevole della prima fase dell’età arcaica e la sua produzione è datata tra il 580 …
La nascita di Afrodite è un episodio mitico presente sia nelle fonti letterarie sia nell’iconografia greca ed è il tema …
Il bacio è di certo uno dei temi più ricorrenti nell’arte, celebri quelli di Hayez, Munch, Klimt, solo per citare …
Il guttus è un piccolo e curioso “vasetto”, un recipiente ceramico che ha da sempre affascinato gli studiosi e incuriosito …
Qualche tempo fa ho letto una bellissima poesia di F. Garcia Lorca, dal titolo I gattici d’argento: Bellissima poesia che …
L’asfodelo, da sempre uno dei miei fiori preferiti… romanticismo nell’aria? E insomma insomma… vediamo il perché! Tra i vari articoli …
Chi era Esopo? Di origine frigia, nacque nel 620 a.C. circa. Ben presto le fonti costellarono il suo ricordo di …