E la luna bussò…

selene_3
Curtius Painter, kylix ARV² 931.6 (475-425 a.C.). Selene e luna crescente.
E la luna bussò…

…in casa mia! E parlo pure con cognizione di causa. Uno dei miei vicini ha la radio ad un volume improponibile e sta ascoltando la famosissima canzone E la luna bussò di Loredana Berté (ascoltala!).  Come si fa poi a non scriverci su un post?  Come avrai facilmente intuito, oggi parliamo della luna…

Selene in Grecia, Luna a Roma, ma ugualmente affascinante e irraggiungibile per ogni civiltà antica.
GRECIA

Selene è la personificazione della Luna, figlia di Iperione e di Teia o di Pallante  o di Elio.

Ebbe molti amori: Zeus, con cui generò Pandia, Pan, il quale le aveva donato una mandria di buoi bianchi, e il pastore Endimione, dal quale avrebbe avuto cinquanta figlie.

È raffigurata come una giovane donna su un carro trainato da due cavalli e una luna, crescente o piena, sulla testa o in prossimità di essa.

selene_1
Brygos Painter, kylix ARV² 370.10 (500-450 a.C.). Selene su carro, luna piena e stelle.
selene_2
Painter of Florence 4021, chous ARV 874.4 (475-425 a.C.). Selene su cavallo, luna crescente e stelle.

 

 

selene_5
Nausicaa Painter, cratere a colonnette ARV² 1109.33 (475-425 a.C.). Selene su carro e luna crescente.

 

selene_4
Achilles Painter, squat lekythos ARV² 994.110 (475-425 a.C.). Selene e luna crescente.
ROMA

Luna è la versione romana di Selene.

Era considerata una divinità secondaria, ma tuttavia aveva un tempio sul colle Aventino. Esso fu costruito dal re Servio Tullio e rimase distrutto nell’incendio del 64 d.C. Non fu più riedificato e ciò rende difficile la collocazione. Le fonti narrano di un prodigio: un forte e improvviso vento scardinò una delle porte del tempio, facendola sbattere nella parte posteriore del Tempio di Cerere. Di quest’ultimo conosciamo l’esatta ubicazione, quindi è probabile che il Tempio di Luna si trovava nella stessa area settentrionale del colle, vicino alla Porta Trigemina. Cerchiamo di capire usando le piante del colle Aventino e del Foro Boario:

File_000
Il Foro Boario. Foto da F. Coarelli, Roma, Guide Archeologiche Laterza, Roma 2001, pp. 378-379.

 

File_001
L’Aventino. Foto da F. Coarelli, Roma, Guide Archeologiche Laterza, Roma 2001, p. 409.
Per quanto riguarda l’iconografia della divinità, nell’arte romana non ci si discosta da quella greca. Non è raro trovare rappresentato il mito del pastore Endimione o il volto di Luna accanto a quello di Giove.

Nel campo della glittica, ho scelto tre gemme particolarmente interessanti, sia per gli attributi con i quali Luna è identificata sia per la bellezza dei reperti:

selene_7
Luna su carro attraversa il cielo, Eros le illumina la via con una torcia. Gemma inv. 1113.
selene_8
Anello con gemma in corniola, inv. 415.
selene_6
Luna, su una nuvola, si avvicina a Endimione dormiente. Gemma inv. 739.

Nel campo della scultura, infine, ho scelto tre esempi famosi e altrettanto significativi:

Arco di Costantino (315 d.C.) –  Tondo marmoreo con Luna su una biga, trainata da due cavalli, che si immerge nell’Oceano, accompagnata da Eros.

71_centanni_costantino_luna
Foto da engramma.it

Altare conservato al Louvre (II secolo d.C.) – Luna al centro, affiancata a sinistra da Lucifer (la stella del mattino) e a destra da Espero (la stella della sera).

01-selene-louvre-altar-roman-bath
Foto da digitaldigging.net

Selene, Musei Capitolini – La statua è stata rinvenuta nei pressi di Porta San Sebastiano ed  è una copia romana di prima età imperiale di un originale greco degli inizi del IV secolo a.C.

01-selene-statue-roman-bath
Foto da digitaldigging.net
CULTO

Associata al culto di Artemide e di Ecate, di per sé Selene/Luna non rientra nella sfera degli dei maggiori. È tuttavia evidente il legame con il mondo ultraterreno e ben conosciuta è la sua importanza nei riti magici. Quella crescente, infatti, presiedeva ai riti notturni e, secondo Pindaro (fr. 104 S.-M.), era invocata nelle preghiere delle giovani donne per propiziare i loro amori, a differenza degli uomini che invocavano il Sole.

Nella Grecia arcaica le piante a lei consacrate erano il pero e l’alloro ma in seguito vi fu una trasposizione delle prerogative della dea ad altre divinità: ecco, infatti, che l’alloro diventa pianta sacra ad Apollo, Artemide è identificata come la Luna crescente e propiziatoria e il pero diventa sacro ad Era e Atena.

Forte è anche il legame con il culto della Grande Madre, il ciclo produttivo della terra, strettamente connesso alle fasi lunari, e al ciclo vita/morte, infatti inizialmente era la divinità che presiedeva al parto, caratteristica poi divenuta di Era.

A Roma l’introduzione del suo culto fu ad opera di Tito Tazio (Varrone, De lingua latina 5, 74) e la festa per la dedicatio cadeva il 31 marzo, poi sostituita con il 13 agosto, giorno dedicato a Diana (Artemide greca).

Se sei interessato al fenomeno dell’eclissi lunare e come era interpretato nell’antichità, ti consiglio la lettura di Eclissi di luna nel mondo antico di Luigi Zusi.

 

Che ne pensi di queste opere? ti è piaciuto questo articolo? vuoi condividere con me e gli altri utenti un tuo pensiero o un approfondimento? hai qualche curiosità in particolare?

Non aspettare: commenta questo post!

N.B. Tutte le immagini dei vasi e delle gemme di questo articolo sono tratte dal Beazley Archive.

 

Tutti i diritti riservati. È assolutamente vietata qualsiasi forma di riproduzione parziale o totale del testo e delle immagini di questo sito.

5 commenti

  1. Pingback: Congiunzioni astrali, Marte dùcit! – La ceramica antica

  2. Pingback: La Via Lattea. Candor di giglio, inganno divino – La ceramica antica

  3. Pingback: Helios, il sacro Sole – La ceramica antica

  4. Pingback: I due volti del cielo. Etere e Urano – La ceramica antica

  5. Pingback: Il Tango di Nefeli – La ceramica antica

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Contenuto soggetto a copyright