Orfeo ed Euridice, cosa non si farebbe per amore…

Quella di Orfeo ed Euridice è la triste storia di un amore spezzato che ha da sempre affascinato fino ai nostri giorni. Oggi approfondiamo questo mito e ringrazio le gentili Serena e Giulia che mi hanno chiesto di farlo.

Abbiamo già trattato amori “mancati”, come per esempio quelli di Piramo e TisbeAchille e Penthesilea o Afrodite e Adone, ma quello di Orfeo è uno dei più emblematici perché dimostra che cosa si è disposti a fare pur di stare con la persona amata.

Iniziamo…

 

Chi erano Orfeo ed Euridice?

Orfeo era originario della Tracia, figlio della Musa Calliope e di Eagro, re dei Traci, o di Apollo.
Secondo Diodoro Siculo, era contemporaneo di Herakles e visse cent’anni prima della guerra di Troia.

Era un uomo di grande cultura ed eccelso nell’arte del canto e della poesia, praticava la citarodia e aveva una voce così soave e potente e una capacità musicale tale da ammaliare e radunare a sé animali, rocce e alberi e cambiare le correnti dei fiumi. Di lui, infatti, Diodoro Siculo scrive:

superava di molto gli uomini di cui è rimasto ricordo per cultura, canto e poesia. E infatti compose un poema* che era oggetto di ammirazione e che si segnalava per la bellezza della melodia in cui era cantato.

[D. S. 4, 25, 2; rad. it. G. Cordiano – M. Zorat]

*Probabilmente si riferisce alle Argonautiche Orfiche.

 

Euridice, invece, era una bellissima ninfa Amadriade (ninfa degli alberi) e non si conosce né genealogia né altri miti all’infuori di quello di Orfeo e, purtroppo come vedremo, di quello di Aristeo.

Dalle fonti antiche sappiamo che i due erano sposati, ma non sappiamo come si conobbero o i particolari del loro amore.

 

La morte di Euridice

Come abbiamo detto, Euridice era una bellissima Ninfa. Suo malgrado, purtroppo, divenne oggetto della bramosia sfrenata e colpevole di un losco individuo, Aristeo:

Ora, Apollo in questa regione [Libia] con Cirene generò un figlio, Aristeo, che consegnò, quando era ancora un infante alle Ninfe perché lo allevassero. Ed esse attribuirono al  bambino tre nomi: Nomio, Aristeo e Agreo. Costui apprese dalle Ninfe la cagliatura del latte, la fabbricazione degli alveari, e ancora, la coltivazione degli ulivi, e fu il primo a insegnarle agli uomini. Per l’utilità derivante da queste scoperte, gli uomini che ne avevano tratto beneficio onorarono Aristeo con onori pari a quelli concessi agli dei.

        [D.S. 4, 81, 2-3. Trad. it. M. Zorat]

Invaghitosi della bella Euridice, tentò di abusare di lei. In preda alla disperazione, la Ninfa scappò, ma durante la fuga fu morsa da un serpente velenoso e morì.

Ebbene sì, è Aristeo il vero colpevole della triste fine di Euridice!

 

Morte di Euridice. Foto da www.iconos.it.

 

Orfeo ed Euridice, una triste storia

Orfeo non si diede pace e tentò l’impossibile pur di riaverla con lui.

Compì quella che si definisce una catabasi, ovvero la discesa negli Inferi (l’anabasi, invece, è il ritorno in superficie):

Quando sua moglie Euridice morì morsa da un serpente, Orfeo scese nell’Ade con l’intenzione di riportarla alla vita, e convinse Plutone a lasciarla tornare. Il dio promise di farlo a condizione che Orfeo lungo il cammino non si voltasse prima di essere arrivato a casa: ma Orfeo, incredulo, si volse e guardò la moglie, così che ella dovette tornare nell’Ade.

         [Apollod. Bibliotheca 1, 3, 2; trad. it. di G. Guidorizzi]

Foto da https://www.academia.edu/45476323/Orphica_non_grata_Underworld_Palace_Scenes_on_Apulian_Red_Figure_Pottery_Revisited.

Come si evince, quindi, purtroppo il tentativo di Orfeo fallì e perse per la seconda volta la sfortunata moglie.

Davvero una triste storia, non trovate? Ci insegna, tuttavia, una sacrosanta verità: chi ama davvero (e mi riferisco a un amore sano, s’intende) andrebbe fino all’Inferno pur di riaverti, di aiutarti in un momento di difficoltà, di sostenerti… e poi ci son quelli che promettono la luna per poi neanche chiederti “come stai?”.

Meditate gente, meditate…

***

Che ne pensi di queste opere? ti è piaciuto questo articolo? vuoi condividere con me e gli altri utenti un tuo pensiero o un approfondimento? hai qualche curiosità in particolare?

Non aspettare: commenta questo post!

SEGUIMI ANCHE SU FACEBOOK e INSTAGRAM, TI ASPETTO!

Tutti i diritti riservati. È assolutamente vietata qualsiasi forma di riproduzione parziale o totale del testo e delle immagini di questo sito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

error: Contenuto soggetto a copyright