Siringa e il suono delle canne al vento

Siringa e il suono delle canne al vento

20493595
Hendrick Goltzius, 1589. Foto da harvardartmuseums.org

La siringa è un famosissimo strumento musicale ancora usato ai giorni nostri. Il mito relativo alla sua creazione mostra l’efferatezza di un dio spietato, la pudicizia di una ninfa disperata e una delle metamorfosi più affascinanti. Scopriamola insieme…

Nell’articolo Pan: mito antico, immaginario moderno ho focalizzato l’attenzione sul binomio “dio greco Pan – Peter Pan”, illustrando dettagliatamente la figura del dio e le sue caratteristiche, caratteriali e  iconografiche.

Pan (Πάν) è il dio dei pastori, delle greggi e delle selve, originario dell’Arcadia e famoso per la sua vita sessuale sfrenata. I suoi attributi sono la siringa, un bastone da pastore, una corona di pino o un ramoscello di pino in mano.
Concentriamoci sulla siringa…
È uno strumento musicale formato da più canne con lunghezze crescenti e tenute insieme da corde o cera.
IMG_6793
La siringa. Foto da treccani.it
Pan_siringa e bastone
Cratere a campana apulo, Roma – Musei Capitolini inv. 164. Pan, con una siringa nella mano destra, si appoggia ad un bastone. Foto da Archivio Beazley

 

Essa è legata al mito della ninfa omonima che mostra come e fin quanto Pan potesse essere violento e lussurioso.

 

LA NINFA

Ovidio (Ov. met. 1, 687-712) descrive Siringa come una una famosissima Naiade che viveva tra le Amadriadi di Nonacri, sui monti dell’Arcadia. A causa della sua bellezza, aveva attirato satiri e dei senza mai cedere. Ella, infatti, seguiva Artemide, dea della caccia, nelle passioni, nella verginità e nel vestiario. Poteva essere scambiata per la stessa dea, ma la differenza era nell’arco: d’oro per Artemide, di corno per Siringa.

Definizioni utili:

  • Naiade – Ninfa delle acque (sorgenti, fiumi, laghi). Donava fecondità alla terra e proteggeva le unioni matrimoniali.
  • Amadriade – Ninfa dei boschi. Secondo le credenze antiche, nasceva e periva con l’albero che le era sacro.
IL MITO E LA METAMORFOSI

Un giorno Pan vide la ninfa mentre tornava dal colle Liceo, se ne invaghì e la inseguì allo scopo di violentarla. Lei fuggì fino alla riva del fiume Ladone e, impossibilitata nel proseguire la fuga, pregò le ninfe d’acqua, sue sorelle, affinché la trasformassero.

Pan riuscì ad afferrarla, ma si trovò tra le mani delle canne: la metamorfosi era compiuta. Il vento, soffiando, fece gemere le canne e il dolce e triste suono conquistò il dio che ebbe così l’idea di strapparne alcune di lunghezza diversa e unirle con della cera. Lo strumento prese, quindi, il nome della sfortunata ninfa.

pansyrin
Claude Michel (Clodion), 1770. Foto da wahooart.com

 

Pan depose la sua prima siringa in una grotta vicino a Efeso. Essa sarebbe poi servita per mettere alla prova le ragazze che sostenevano di essere vergini: se, una volta rinchiuse, si udiva il suono dello strumento, allora la loro castità era provata e uscivano dalla grotta coronate di pino; in caso contrario si sarebbero udite grida di morte e le ragazze sarebbero sparite nel nulla (Cfr. P. Grimal, Enciclopedia della Mitologia, Garzanti, Milano 2005, p. 572).

Nell’Archivio Beazley l’episodio mitico non risulta rappresentato sui vasi ed è presente solo su una gemma in sardonica:
siringa_1
Gemma in sardonica, T305. Metamorfosi di Siringa. Foto da Archivio Beazley

 

Nell’arte antica questo mito non ebbe molta fortuna. Essa fu acquisita nei secoli, come dimostrano le numerose incisioni, stampe, pitture e sculture (vedi immagini precedenti), che sottolineano la purezza virginale di una ninfa così affascinante a cui persino un dio non seppe resistere…

Che ne pensi di queste opere? ti è piaciuto questo articolo? vuoi condividere con me e gli altri utenti un tuo pensiero o un approfondimento? hai qualche curiosità in particolare?

Non aspettare: commenta questo post!

Ti sei perso qualche articolo? Nessun problema, vai sulla pagina Schema articoli del blog e cerca il mito o l’approfondimento che più ti interessa tra quelli già pubblicati… buona lettura! 

 

Tutti i diritti riservati. È assolutamente vietata qualsiasi forma di riproduzione parziale o totale del testo e delle immagini di questo sito.

Un commento

  1. Pingback: Dafne. La ninfa, l’amore (?) e l’alloro – La ceramica antica

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Contenuto soggetto a copyright