Siringa e il suono delle canne al vento
La siringa è un famosissimo strumento musicale ancora usato ai giorni nostri. Il mito relativo alla sua creazione mostra l’efferatezza …
La siringa è un famosissimo strumento musicale ancora usato ai giorni nostri. Il mito relativo alla sua creazione mostra l’efferatezza …
L’altalena… …quante cose si possono nascondere dietro un semplice gioco come quello dell’altalena. Esso è legato a una triste storia …
Ucci ucci, sento odor di cristianucci! Mitica frase, oramai sdoganata, tratta dalla favola di Pollicino (leggila qui). Nonostante nella favola …
Se dovessi inventare una campagna culturale a colpi di hashtag di certo sarebbe: #iostocolbarbitos. Rendiamogli giustizia! Il barbitos è uno strumento …
C’era una volta l’uomo più forte del mondo, figlio di Zeus e vendicatore di mostri…e poi? E poi scopri un intimo …
Perseverare è diabolico, ma sbagliare è senza dubbio umano. Ma era proprio così anche nell’antica Grecia o nell’antica Roma? Il …
«Fa che io esegua un canto armonioso, quando io prenda la cetra sonora e per le mie amiche … cose …
Qualche giorno fa ho trovato sul web un articolo di Matteo Maculotti, blogger del sito bambinietopi.it, dal titolo Peter Pan. Appunti sulle origini di un …
Squilli di trombe, è proprio il caso di dirlo, e iniziamo… Il progetto finalizzato ad illustrare gli strumenti musicali nell’antica Grecia …
E tutto iniziò con un rapimento, un incesto e una buona dose di disperazione e inganno… ebbene sì, siamo in …
Perché a noi i fuori programma piacciano tantissimo! Il progetto finalizzato ad illustrare gli strumenti musicali nell’antica Grecia è iniziato qualche …
Qualche giorno fa ho trovato un interessantissimo articolo di Matteo Rubboli, blogger su Vanilla Magazine, sulla possibile canzone più antica …
Brygos Painter, kylix ARV² 373.46 (500-475 a.C.). Foto da Archivio Beazley. Alzi la mano chi non si è mai ubriacato! Ahimè …
Meidias Painter, lebete, Museo del Louvre CA1861 (425-400 a.C.) Finalmente una vostra richiesta! Alessandra mi ha contattato chiedendomi di scrivere un …
Hischylos Potter, kylix ARV² 41.40 (525-475 a.C.) Da sempre l’uomo ha cercato e creato simboli di buono augurio, di protezione, …
Le raffigurazioni di nudo nella produzione vascolare greca sono numerosissime. Esse hanno spesso in comune, oltre alla nudità delle figure, …
Se fossi un moderno James Bond, prendendo spunto da uno dei film più di successo della saga, intitolerei questo …
Oltos (525-500 a.C.), kylix ARV² 60.66, Museo Nazionale Tarquiniese inv. RC6848. Foto da Archivio Beazley. Diciamoci la verità…o li …
Pittore della Coppa Gotha, kylix ARV² 20, Gotha Schlossmuseum inv. 48 (525-500 sec. a.C.). Foto da Beazley Archive Il titolo di questo post …
Che la forza sia con te! Da un po’ di tempo circola nei vari social questa splendida anfora con una …