L’arte di Sophilo e il frammento da Farsalo
Sophilo è la personalità più notevole della prima fase dell’età arcaica e la sua produzione è datata tra il 580 …
Sophilo è la personalità più notevole della prima fase dell’età arcaica e la sua produzione è datata tra il 580 …
I frammenti amorosi di Archiloco… Ebbene sì, oggi approfondiamo un argomento romantico. Pronti? Iniziamo! chi era archiloco? Archiloco nasce intorno …
Chi mi conosce sa che ho una vera passione per il mito greco e che nel cuore ho personaggi del …
La nascita di Afrodite è un episodio mitico presente sia nelle fonti letterarie sia nell’iconografia greca ed è il tema …
Il bacio è di certo uno dei temi più ricorrenti nell’arte, celebri quelli di Hayez, Munch, Klimt, solo per citare …
Il guttus è un piccolo e curioso “vasetto”, un recipiente ceramico che ha da sempre affascinato gli studiosi e incuriosito …
Come spesso accade, traggo ispirazione per i miei articoli da canzoni, poesie, episodi vissuti e film. Oggi tocca proprio a …
Qualche tempo fa ho letto una bellissima poesia di F. Garcia Lorca, dal titolo I gattici d’argento: Bellissima poesia che …
L’asfodelo, da sempre uno dei miei fiori preferiti… romanticismo nell’aria? E insomma insomma… vediamo il perché! Tra i vari articoli …
Chi era Esopo? Di origine frigia, nacque nel 620 a.C. circa. Ben presto le fonti costellarono il suo ricordo di …
Un giorno un giovane, un vecchio e un ragazzo guardano una rondine. Sembra quasi l’inizio di una barzelletta e invece …
Nell’articolo La solitudine eroica e la beatitudine divina nell’arte di Exekias abbiamo analizzato insieme la profondità artistica di uno dei maggiori …
Le ninfe, leggiadre creature del mito, hanno da sempre affascinato uomini e dei. Abbiamo in passato parlato nello specifico di …
Finalmente una vostra richiesta! Uno dei miei follower più attivi, il Sig. Flavio L., qualche tempo fa mi ha chiesto …
Uno degli articoli che ha riscontrato maggior successo (grazie!) è quello sui medicamina faciei delle donne romane: Il make-up nell’antica Roma. Ho pensato, …
Pentesilea e Camilla… un post che scrivo con il cuore. Due dei miei personaggi preferiti del mito sono le meravigliose …
Oggi ci concentreremo sulla corretta interpretazione di una pelike del pittore Myson e, grazie a essa, approfondiremo gli aspetti cultuali …
Chi non ama i fichi? Buoni, morbidi e zuccherini… Apprezzati oggi così come nell’antichità! Scopriamoli insieme, sempre grazie all’aiuto delle …
«Le virili», è questo l’epiteto usato da Omero per identificarle, ma davvero le Amazzoni sono solo questo? Scopriamo insieme uno dei popoli …
Il sistema democratico ateniese, i cui cardini erano la isegoria (ἰσηγορία) e l’isonomia (ἰσονομία), rispettivamente «pari diritto di parola» e «uguaglianza di …