L’alabastron, una goccia per unguenti e profumi
Uno dei progetti più amati da chi segue questo sito web è quello relativo allo studio delle forme vascolari. Ad …
Uno dei progetti più amati da chi segue questo sito web è quello relativo allo studio delle forme vascolari. Ad …
Eros e Psiche, cronache di un amore Psiche era una bellissima mortale e ben presto Afrodite ne divenne gelosa e …
Rufino fu un epigrammista greco, probabilmente vissuto nel I secolo a.C. Della sua opera rimangono appena 38 epigrammi, giunti a …
Nell’antica Grecia vi era la credenza che il trapasso nel mondo dei morti avviene quando la psyché abbandona il corpo: …
Τι είν’ αυτό που το λένε αγάπη τι είν’ αυτό, τι είν’ αυτό που σε κάνει να λες το …
Le Tesmoforie (Thesmophoria, Θεσμοφόρια) sono feste dedicate alla dea Demetra, si svolgevano dall’11 al 13 del mese di Pianepsione (ottobre-novembre) …
Meleagro di Gadara è autore di numerosi epigrammi amorosi raccolti nell’Antologia Palatina. Nel V libro di quest’ultima sono presenti alcuni …
Arianna, conosciuta anche come Ariagne (“la pura”) e Aridela (“la luminosa”), è famosa per aver aiutato Teseo a sconfiggere il …
Chi era il Pittore di Teseo? Il Pittore di Teseo è un ceramografo attico a figure nere, operante nei due …
Nell’Antologia Palatina sono presenti una trentina di epigrammi attribuiti al filosofo Platone, attribuzione tuttavia controversa e non accettata dagli studiosi, …
Pothos, Eros e Himeros nella letteratura greca Dio della nostalgia amorosa, Pothos era figlio di Afrodite (cfr. A. Supp. 1034) …
Il mito di Titono e l’inno omerico v Titono, figlio di Strio e fratello maggiore di Priamo, era un bellissimo …
CHI è IL PITTORE DEI PORCI E PERCHé SI CHIAMA COSì? Caratteristica comune nella ceramica ateniese è che spesso i …
Lo studio iconografico della produzione vascolare greca permette di approfondire diversi aspetti della cultura e della società, due fra questi …
Quello di Dioniso e i pirati è un mito descritto nell’Inno Omerico 7, dedicato al dio, e presente anche nella …
Le Anthesteria si svolgevano ad Atene dall’11 al 13 del mese di Antesterione, compreso tra febbraio e marzo. Il nome …
I frammenti erotici di Archiloco è un approfondimento nato contemporaneamente a I frammenti amorosi di Archiloco, già da me pubblicato. Ne riprenderò, …
Nel mito non pochi sono i casi di tradimento e di corruzione, ma quello che forse spicca di più è …
Siamo da sempre abituati a ricordare il Ciclope come il brutale personaggio che uccise i compagni di Odisseo, ma nell’Idillio …
IL MITO DI FAONE Il mito narra che Faone, un anziano uomo dell’isola di Lesbo, traghettò Afrodite in persona e, …